CINEFORUM AUTUNNO
Abbonamento cicli 10 film : intero 30 € - Ridotto studenti e over 65 anni 25 €
Ingresso singolo 5€
115min | Drammatico, Biografico
FUORI
Un momento cruciale nella vita della scrittrice Goliarda Sapienza, ispirandosi a una vicenda reale. È il 1980, e Goliarda finisce in carcere per un gesto impulsivo, il furto di alcuni gioielli. Ma quella che potrebbe sembrare una caduta è, in realtà, l’inizio di una rinascita. Tra le mura del carcere, in un luogo di esclusione e marginalità, la scrittrice entra in contatto con un gruppo di giovani detenute. Tra loro nasce un dialogo autentico, fatto di solidarietà femminile, confidenze e scambi sinceri. È un’umanità viva, bruciante, che riaccende in Goliarda la voglia di vivere e di scrivere. Una volta fuori, nella Roma torrida e sospesa di un’estate anni Ottanta, Goliarda continua a frequentare quelle stesse donne, ormai libere come anche loro. Proprio quel rapporto profondo a restituirle energia e parole. Un legame inaspettato e di una libertà ritrovata dove meno ci si aspetterebbe.

Venerdì 3 Ottobre ore 16 e 21
Domenica 5 Ottobre ore 21
Domenica 5 Ottobre ore 21

Venerdì 10 Ottobre ore 16 e 21
Domenica 12 Ottobre ore 21
Domenica 12 Ottobre ore 21
117min | Drammatico
SHAYDA
Shayda racconta la storia di una donna iraniana e di sua figlia Mona, costrette a fuggire in Australia dopo anni di violenze domestiche e abusi psicologici. In una casa protetta cercano di ricostruire una quotidianità fragile ma finalmente libera. Shayda avvia azioni legali per difendersi, ma al marito vengono concesse visite non sorvegliate con la figlia, alimentando nuove paure. Pur cercando di ricominciare, uscire di sera e aprirsi a una nuova relazione, ogni giorno resta segnato dall’incertezza e dal timore che il pericolo sia sempre vicino.
105min | Commedia, Drammatico
CASA IN FIAMME
Casa in Fiamme racconta la storia di Montse, donna di mezza età divorziata, che finalmente può trascorrere un fine settimana con tutta la famiglia nella sua casa sulla Costa Brava, luogo delle estati più serene del passato. La casa, a rischio vendita, diventa il teatro di una sfida personale: realizzare il weekend perfetto e, allo stesso tempo, affrontare vecchi rancori e rapporti tesi. I figli ormai adulti sono distanti, l’ex marito ha una nuova compagna, e i conti con il passato non sono saldati. Nemmeno la morte improvvisa della madre la ferma: è decisa a seguire i suoi piani, anche se questo significa portare alla luce segreti, tensioni e bugie sepolte. Il weekend può diventare un nuovo capitolo della sua vita, ma richiede di piegare tutto e tutti alla propria volontà, rischiando di distruggere ciò che ha costruito e i legami più fragili con le persone a cui tiene davvero.

Venerdì 17 Ottobre ore 16 e ore 21
Domenica 19 Ottobre ore 21
Domenica 19 Ottobre ore 21

Venerdì 24 Ottobre ore 16 e 21
Domenica 26 Ottobre ore 21
Domenica 26 Ottobre ore 21
120min | Drammatico, Biografico
BOLERO
Bolero è ambientato a Parigi nel 1928 e racconta la creazione del celebre brano musicale da parte di un compositore famoso ma in crisi creativa. Bloccato interiormente, cerca la propria ispirazione fino a trovare il “suono delle origini”, ossia un’idea semplice ripetuta ossessivamente, che darà vita al Boléro, opera celebre e controversa. Il suo processo creativo si intreccia con tre donne fondamentali nella sua vita, che lo sostengono nei momenti di isolamento. Nonostante il supporto, lotta con la frustrazione e la sensazione che il suo stile sofisticato fatichi a comunicare con il pubblico. Il Boléro, con la ripetizione e l’intensificazione dei temi, diventa il riflesso della sua esistenza: un ciclo che si ripete incessantemente fino al culmine inevitabile.
102min | Drammatico
ENZO
Enzo racconta la storia di un sedicenne cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, vicino a Marsiglia, schiacciato dalle aspettative di un padre che lo immagina all’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante. Invece di seguire quella strada, il ragazzo sceglie un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi, lontano dai salotti della sua casa, conosce Vlad, un collega ucraino più grande e carismatico, capace di attrarlo con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi. Attraverso quell’amicizia, Enzo intravede un modo diverso di vivere, più libero e autentico, che lo spinge a interrogarsi sul proprio destino. È un racconto di formazione che indaga il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra le aspettative sociali e la ricerca di una strada personale.

Venerdì 31 Ottobre ore 16 e 21
Domenica 2 Novembre ore 21
Domenica 2 Novembre ore 21

Venerdì 7 Novembre ore 16 e 21
Domenica 11 Novembre ore 21
Domenica 11 Novembre ore 21
100min | Commedia, Drammatico
IL NASCONDIGLIO
Il Nascondiglio è ambientato a Parigi nel maggio 1968, tra le proteste studentesche e operaie che scuotono la città. Il piccolo Christophe, di nove anni, viene affidato dai genitori all’appartamento dei nonni in rue de Grenelle. In quella casa gremita convivono figure eccentriche: nonni premurosi, zii dall’animo bohémien e radicale, e una bisnonna ucraina, lucida custode di segreti lontani. L’appartamento, vivace e anticonformista, diventa rifugio non solo per il bambino, ma anche per un misterioso ospite che cerca riparo dagli scontri in strada. La sua presenza incrina gli equilibri familiari, facendo emergere tensioni latenti e ricordi rimossi. Al centro, un enigmatico nascondiglio, simbolo di memorie sopite e verità mai dette, capace di legare generazioni diverse in un intreccio di intimità e mistero.
88min | Commedia
LA RIUNIONE DI CONDOMINIO
La Riunione di Condominio si svolge in un edificio nel centro di Madrid, dove i condomini si riuniscono per votare la sostituzione dell’ascensore. All’inizio è una questione banale, quasi burocratica, ma la situazione precipita quando viene annunciato che uno degli appartamenti sarà dato in affitto a un nuovo inquilino con problemi di salute mentale. Da quel momento emergono pregiudizi, timori non detti e rancori tenuti a lungo nascosti. Le discussioni civili lasciano il posto a scontri aperti, rivelando quanto la convivenza possa essere fragile quando si toccano temi come l’identità, la diversità e la paura dell’altro.

Venerdì 14 Novembre ore 16 e 21
Domenica 16 Novembre ore 21
Domenica 16 Novembre ore 21

Venerdì 21 Novembre ore 16 e 21
Domenica 23 Novembre ore 21
Domenica 23 Novembre ore 21
92min | Drammatico
L' ULTIMO TURNO
L’Ultimo Turno racconta la storia di un’infermiera instancabile, completamente dedita al suo lavoro. Ogni giorno affronta la frenetica routine del reparto chirurgico di un ospedale sotto organico, dove le emergenze si susseguono senza tregua e ogni decisione può cambiare una vita. Con passione e precisione si prende cura dei pazienti, muovendosi tra urgenze e imprevisti. Quando la carenza di personale diventa più critica, soprattutto nelle notti, la pressione aumenta: tra una giovane madre gravemente malata e un anziano in attesa di diagnosi, il suo turno diventa una corsa contro il tempo. Nonostante fatica e stress, continua a resistere con lucidità ed empatia, dimostrando che la dedizione alla cura può reggere anche nelle condizioni più difficili.
120min | Drammatico
TRE CIOTOLE
Tre Ciotole racconta la storia di Marta e Antonio, una coppia che si separa dopo quello che sembrava un banale litigio. Lei reagisce chiudendosi in sé stessa, incapace persino di mangiare; lui, aspirante chef, si rifugia nel lavoro, ma non riesce a dimenticarla nonostante sia stato lui a lasciarla. La perdita di appetito di Marta si rivela presto legata non solo al dolore della rottura, ma a un problema di salute che la costringe a guardare diversamente alla propria vita. Tutto cambia improvvisamente: il sapore del cibo, la musica, il desiderio e la certezza delle scelte fatte. È un racconto intimo e delicato su come la fragilità possa trasformarsi in consapevolezza, e su come l’amore, anche dopo la fine, continui a lasciare segni profondi.

Venerdì 28 Novembre ore 16 e 21
Domenica 30 Novembre 21
Domenica 30 Novembre 21

Venerdì 5 Dicembre ore 16 e 21
Domenica 7 Dicembre ore 21
Domenica 7 Dicembre ore 21
105min | Drammatico
GIOVANI MADRI
Giovani madri è ambientato in una casa famiglia dove un gruppo di adolescenti condivide la vita quotidiana, ciascuna segnata da solitudini e difficoltà ma anche da una forza sorprendente. Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane affrontano ogni giorno tra pannolini, sogni infranti e speranze tenaci, in uno spazio che è insieme rifugio e campo di battaglia. Qui imparano a sostenersi a vicenda, cercando di costruire un futuro diverso per sé e per i loro figli piccoli e vulnerabili. Unite dall’esperienza di essere diventate madri troppo presto, provano a riscrivere il proprio destino, con il desiderio di diventare finalmente le donne che avrebbero voluto accanto e che non hanno mai avuto.
La programmazione potrebbe subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà