I CINEFORUM PRIMAVERA
CLICCA SULLA LOCANDINA PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
I Il silenzio grande
Venerdì 18 Marzo
Domenica 20 Marzo
ore 21.00
Genere: Commedia,
Drammatico
Regia: Alessandro
Gassmann
Attori: Massimiliano
Gallo, Margherita Buy, Antonia Fotaras, Emanuele Linfatti, Marina Confalone
Paese: Italia
Durata: 106
min
Distribuzione: Vision
Distribution
Sceneggiatura: Maurizio
De Giovanni, Alessandro Gassmann, Andrea Ozza
Fotografia: Mike
Stern Sterzynski
Montaggio: Marco
Spoletini
Musiche: Pivio
e Aldo De Scalzi
Produzione: Paco
Cinematografica
Trama:
Il silenzio grande, film diretto da Alessandro
Gassmann, è ambientato nella Napoli degli anni '60 e racconta un conflitto
familiare, che scaturisce dalla vendita di una dimora. La signorile abitazione
al centro del contrasto è Villa Primic, che negli anni addietro era nota per
essere una lussuosa residenza, mentre ora sembra più un fatiscente maniero
perfetto per un'ambientazione da film horror.
La decisione di vendere l'immobile è stata presa dalla
signora Rose Primic (Margherita Buy) e dai suoi due eredi, Massimiliano e
Adele; il capofamiglia Valerio (Massimiliano Gallo), però, non è d'accordo con
questa scelta. In questa situazione, l'uomo capirà che finora non ha mai
veramente conosciuto i suoi familiari e, approfitterà di questo contesto, per
approfondire anche la conoscenza con se stesso.
Questa nuova consapevolezza raggiunta da Valerio
durante le sue riflessioni e gli eventi scaturiti dalla vendita della villa,
gli permetteranno finalmente di capire l'unica vera cosa importante, che fino a
ora aveva ignorato: vivere per davvero non significa semplicemente essere vivi.
Guarda il
I Nowhere special
Venerdì 25 Marzo
Domenica 27 Marzo
ore 21.00
Genere:
Drammatico
Regia:
Uberto
Pasolini
Attori:
James Norton, Michael
Lamont, Chris
Corrigan, Valene Kane, Louise
Mathews, Keith
McErlean, Eileen
O'Higgins, Rhoda
Ofori-Attah
Paese:
Italia, Romania, Gran Bretagna
Durata: 96
min
Distribuzione:
Lucky Red
Sceneggiatura:
Uberto
Pasolini
Fotografia:
Marius
Panduru
Montaggio:
Masahiro
Hirakubo, Saska Simpson
Musiche:
Andrew
Simon McAllister
Produzione: Picomedia, n.s.l., Digital Cube con Rai Cinema, con il sostegno di
Eurimages, del Mibact e del Centro Cinematografico RumenoTrama:
Nowhere Special - Una storia d'amore, film diretto da Uberto Pasolini,
racconta la storia di John (James Norton), un lavavetri 35enne, abbandonato
dalla moglie subito dopo la nascita del figlioletto Michael (Daniel Lamont).
L'uomo ha dedicato tutto se stesso a crescere il piccolo, cercando di non
fargli mancare nulla, e ora che il figlio ha quattro anni, John riceve una
pessima notizia: gli restano pochi mesi di vita. In questo breve periodo che
gli è rimasto, l'uomo si mette alla ricerca di una nuova famiglia per Michael,
deciso a tutelare suo figlio dalla sua morte e determinato a dargli un futuro
radioso.
Ben presto, però, John si renderà conto che reputare
"perfetta" e adatta una famiglia, soltanto dopo un breve incontro,
non è affatto semplice. Sempre più titubante e indeciso, l'uomo decide di
accettare l'aiuto di una giovane assistente sociale, pronta a mostrargli un
intero ventaglio di altre possibilità.
Guarda il
I La Signora delle Rose
Venerdì 1 Aprile
Domenica 3 Aprile
ore 21.00
Genere:
Commedia
Regia:
Pierre Pinaud
Attori:
Catherine
Frot, Marie Petiot, Olivia Cote, Vincent
Dedienne, Fatsah
Bouyahmed, Olivier
Breitman, Melan Omerta
Paese:
Francia
Durata:
105 min
Distribuzione:
I Wonder Pictures
Sceneggiatura:
Fadette
Drouard, Philippe
Le Guay, Pierre Pinaud
Fotografia:
Guillaume
Deffontaines
Montaggio:
Valérie
Deseine, Loïc
Lallemand
Musiche:
Mathieu
Lamboley
Produzione:
Auvergne Rhône-Alpes Cinéma, Estrella Productions,
France 3 Cinéma
Trama:
La Signora delle Rose, film diretto da Pierre Pinaud, racconta la storia di Eve Vernet (Catherine Frot), una delle più grandi e famose creatrici di rose. Nonostante la fama mondiale, la sua società sta per fallire e sta per essere acquistata dalla concorrenza. La sua segretaria Vera (Olivia Côte), però, crede di aver trovato la soluzione al dramma e assume tre dipendenti molto particolari e senza alcuna conoscenza di giardinaggio. Saranno proprio loro a risollevare le sorti dell'azienda di Vernet, ma in che modo?
Guarda il
I Belfast
Venerdì 22 Aprile
Domenica 24 Aprile
ore 21.00
Genere:
Drammatico, Biografico
Regia:
Kenneth
Branagh
Attori:
Jamie Dornan, Jude Hill, Caitriona
Balfe, Judi Dench, Ciarán Hinds, Lara
McDonnell, Gerard Horan, Turlough
Convery, Conor
MacNeill, Bríd Brennan, Gerard
McCarthy, Sid Sagar, Zak Holland, Barnaby
Chambers, Olive Tennant, Josie Walker
Paese:
Gran Bretagna
Durata:
107 min
Distribuzione:
Universal Pictures
Sceneggiatura:
Kenneth
Branagh
Fotografia:
Haris
Zambarloukos
Montaggio:
Úna
Ní Dhonghaíle
Musiche:
Van Morrison
Produzione:
TKBC
Trama:
Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni '60
durante l'inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe
inizio nel 1968 per durare ben trent'anni.
Il film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni
che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi
Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia
appartiene alla working class, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì
che la famiglia di Buddy sia un po' in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le
giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi
americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Siamo verso la fine degli anni '60, quando la tranquillità respirata a
Belfast viene soppiantata da un malcontento generale, che vede schierarsi
cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi, finché tutta la
città non diventa lo scenario di un conflitto che porterà inevitabilmente ai
tumulti della guerra civile.
L'infanzia di Buddy è segnata, la serenità vissuta fino a quel momento
ha lasciato spazio a tante domande. Il bambino si sente come in uno dei suoi
film, dove i cattivi e gli eroi si danno battaglia gli uni con gli altri. Vede
sua madre cercare con fatica di proteggere la famiglia, mentre suo padre è in
Inghilterra per lavoro. Buddy si chiede se sua madre sia disposta a sacrificare
il suo passato per il bene dei suoi cari, se i suoi nonni ne usciranno illesi
e, soprattutto, se il padre lontano sia quell'eroe di cui hanno bisogno per
arrestare la guerra...
Guarda il
I Madres paralelas
Venerdì 29 Aprile
Domenica 1 Maggio
ore 21.00
Genere:
Drammatico
Regia:
Pedro
Almodovar
Attori:
Penélope Cruz, Milena Smit, Israel
Elejalde, Aitana
Sánchez-Gijón, Julieta
Serrano, Rossy de
Palma
Paese:
Spagna
Durata:
120 min
Distribuzione:
Warner Bros. Italia
Sceneggiatura:
Pedro
Almodovar
Fotografia:
José
Luis Alcaine
Montaggio:
Teresa Font
Musiche:
Alberto
Iglesias
Produzione: El Deseo con la partecipazione di RTVE e NetflixTrama:
Madres paralelas, il film diretto da Pedro Almodovar, segue in
parallelo la storia di due donne, Janis (Penélope Cruz) e Ana (Milena Smit),
molto diverse fra loro che danno alla luce i propri figli nello stesso giorno,
condividendo la stessa stanza in ospedale. Entrambe non hanno un partner e sono
due madri single, rimaste incinte per caso, cosa che le accomuna, nonostante i
loro mondi siano lontani. Janis è una donna di mezza età, non si pente di
essere rimasta incinta senza volerlo, anzi sembra molto felice della cosa. Ana,
invece, è un'adolescente, intimorita dal fatto di dover diventare una madre
giovanissima, pentita di questa gravidanza inattesa e spaventata da tutto.
Mentre attraversano le corsie e i corridoi dell'ospedale, Janis cerca
di calmare e incoraggiare Ana e saranno queste poche parole dette l'una
all'altra a creare tra loro un forte legame. Ma il destino farà sì che questo
vincolo si rafforzi, quando le vite di entrambe cambieranno drasticamente...
Guarda il
I È stata la mano di Dio
Venerdì 6 Maggio
Domenica 8 Maggio
ore 21.00
Genere:
Drammatico, Biografico
Regia:
Paolo
Sorrentino
Attori:
Filippo
Scotti, Toni Servillo, Teresa
Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato
Carpentieri, Massimiliano
Gallo, Betti
Pedrazzi, Ciro Capano, Enzo Decaro, Carmen
Pommella, Biagio Manna, Lino Musella, Alfonso
Perugini, Sofya
Gershevich, Paolo
Spezzaferri, Rossella
Di Lucca, Antonio
Speranza
Paese: Italia
Durata:
130 min
Distribuzione: Netflix
Sceneggiatura:
Paolo
Sorrentino
Fotografia:
Daria
D'Antonio
Montaggio:
Cristiano
Travaglioli
Produzione:
The Apartment Pictures
Trama:
È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è
ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la
storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che
vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei
sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il
goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia
inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
Ma il destino gioca brutti scherzi e Fabietto avrà modo di imparare
come, in questo caso, felicità e sconforto, gioia e tragedia siano intrecciate
tra loro così tanto da determinare insieme il suo futuro...
Guarda il
I One Second
Venerdì 13 Maggio
Domenica 15 Maggio
ore 21.00
Genere:
Drammatico
Regia:
Zhang Yimou
Attori:
Zhang Yi, Liu Haocun, Fan Wei, Ailei Yu, Shaobo Zhang
Paese:
Cina
Durata:
104 min
Distribuzione:
Fenix Entertainment - Europictures
Sceneggiatura:
Zhang Yimou, Jingshi Zou
Fotografia:
Xiaoding Zhao
Montaggio:
Du Yuan
Produzione:
Huanxi Media Group
Trama:
One Second, il film diretto da Zhang Yimou, ambientato nella provincia
del Gansu della Cina nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale
(1966-76), racconta la storia dell'incontro e del forte legame che nasce tra
Liu Guinü, una donna vagabonda senza una casa e Zhang Jiusheng, un prigioniero
evaso da un campo di lavoro. L'uomo è un appassionato cinefilo alla disperata
ricerca di una pellicola contenente un frammento, della durata di un solo
secondo, della sua amata figlia defunta.
Guarda il
I 3/19
Venerdì 20 Maggio
Domenica 22 Maggio
ore 21.00
Genere:
Drammatico
Regia:
Silvio
Soldini
Attori:
Kasia
Smutniak, Francesco
Colella, Caterina
Forza, Paolo
Mazzarelli, Martina
De Santis, Antonio
Zavatteri, Anna Ferzetti, Arianna
Scommegna, Giuseppe
Cederna
Paese:
Italia
Durata:
120 min
Distribuzione:
Vision Distribution
Sceneggiatura:
Doriana
Leondeff, Davide
Lantieri, Silvio
Soldini
Fotografia:
Matteo Cocco
Montaggio:
Giorgio
Garini, Carlotta
Cristiani
Produzione:
Lumière & Co., Vision Distribution
Trama:
3/19, film diretto da Silvio Soldini, racconta la storia di
un'affermata avvocatessa (Kasia Smutniak), nota nel suo ambito professionale
per molte cause concluse con successo. Una notte Camilla sta passeggiando per
Milano sotto la pioggia battente e finisce per fare un incidente. La vita della
donna si complica quando si ritrova coinvolta in un caso: la morte di un
giovane migrante nel sinistro stradale. Camilla non sa se ne è pienamente
responsabile, ma il suo coinvolgimento nell'indagine la allontana dalla sua
vita di successo per portarla a contatto con posti e realtà, in cui non si è
mai ritrovata.
La donna stringe amicizia con Bruno (Francesco Colella), il direttore
dell'obitorio, insieme al quale cerca capire chi sia la giovane vittima,
trovata senza documenti, e provando a ricostruire la sua identità. In questo
percorso di ricerca, però, Camilla impara a conoscere meglio se stessa,
scoprendo nuovi lati di sé, anche grazie alla vicinanza e al legame instaurato
con Bruno.
Guarda il
I Licorice Pizza
Venerdì 27 Maggio
Domenica 29 Maggio
ore 21.00
Genere:
Drammatico, Commedia, Sentimentale
Regia:
Paul
Thomas Anderson
Attori:Alana Haim, Cooper
Hoffman, Sean Penn, Bradley
Cooper, Tom Waits, Benny Safdie, Emma Dumont, Maya Rudolph, John C.
Reilly, John Peters, Mary
Elizabeth Ellis, Skyler
Gisondo, Joseph Cross
Paese:
USA
Durata:
133 min
Distribuzione:
Eagle Pictures
Sceneggiatura: Paul
Thomas Anderson
Produzione:
Ghoulardi Film Company
Trama:
Licorice Pizza, film diretto da Paul Thomas Anderson, è ambientato
nella San Fernando Valley degli anni Settanta e racconta la storia di un
giovane liceale, il quindicenne Gary Valentine (Cooper Hoffman), con una
carriera avviata come attore sin dall'infanzia. Il giorno in cui a scuola si
scatta la foto per l'annuario Gary incontra Alana Kane (Alana Haim), una
ragazza di diversi anni più grande di lui, da cui rimane fortemente colpito. I
due iniziano a frequentarsi e a passare diverso tempo insieme, stringendo
sempre più amicizia, tanto che finiscono per avviare un'azienda di letti ad
acqua, gestita da Gary, ma con Alana come dipendente.
Siamo nel 1973 e questi due giovani vivono diverse avventure, correndo da
una parte all'altra della città, crescendo giorno dopo giorno e innamorandosi,
ma non manca di certo anche qualche litigio.
Guarda il
I Leonora addio
Venerdì 3 Giugno
Domenica 5 Giugno
ore 21.00
Genere:
Drammatico
Regia:
Paolo Taviani
Attori:
Fabrizio
Ferracane, Matteo
Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio
Bigagli
Paese:
Italia
Durata:
90 min
Distribuzione:
01 Distribution
Sceneggiatura:
Paolo Taviani
Fotografia:
Paolo Carnera, Simone
Zampagni
Montaggio:
Roberto
Perpignani
Musiche:
Nicola
Piovani
Produzione:
Les Films d'Ici, Rai Cinema, Stemal Entertainment
Trama:
Leonora addio, film diretto da Paolo Taviani, racconta i tre funerali
fatti a Pirandello, ma la storia si intreccia con l'uccisione, avvenuta a
Brooklyn, di un giovane immigrato siciliano. Le ceneri dello scrittore dovranno
attraversare l'Italia in un viaggio da Roma ad Agrigento, patria di Pirandello;
infatti, dopo la sua morte, avvenuta nel 1936, è stato sepolto nel cimitero del
Verano e solo nel '47 è tornato nella sua terra natìa, grazie a un gruppo di
studenti che ha esortato il sindaco di Agrigento. Il viaggio verso la Sicilia è
strato travagliato tanto quanto la sepoltura, non avvenuta subito, bensì
quindici anni dopo la dipartita di Pirandello.
A chiudere la storia delle peregrinazioni delle ceneri dello scrittore,
che solo diversi anni dopo la morte hanno trovato pace, è l'ultimo racconto di
Pirandello, scritto proprio qualche settimana prima del suo addio a questo
mondo. Si tratta de "Il chiodo", che narra di un giovane, che viene
costretto dal padre a lasciare la sua Sicilia e la madre, per raggiungere
l'America. La nostalgia dalla sua terra natìa, la lontananza dalla figura
materna e la sua nuova vita oltreoceano lo porteranno, però, a compiere un
gesto estremo e violento.
Guarda il