I CINEFORUM INVERNO
CLICCA SULLA LOCANDINA PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
I Siccità
Venerdì 13 Gennaio
Domenica 15 Gennaio
ore 21.00
Genere: Commedia
Regia: Paolo
Virzì
Attori: Silvio
Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi,
Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli,
Gabriel Montesi, Sara Serraiocco, Emma Fasano, Emanuele Maria Di Stefano,
Malich Cissè, Paola Tiziana Cruciani, Gianni Di Gregorio, Andrea Renzi,
Giovanni Franzoni, Federico D'Ovidio, Federico Maria Sardelli
Paese: Italia
Durata: 124
min
Distribuzione: Vision
Distribution
Sceneggiatura: Francesca
Archibugi, Paolo Giordano (II), Francesco Piccolo, Paolo Virzì
Fotografia: Luca
Bigazzi
Montaggio: Franco
Piersanti, Jacopo Quadri
Produzione: Wildside e Vision DistributionSiccità, film diretto da Paolo Virzì, è ambientato a Roma, dove non piove da circa tre anni. Questa arsura provoca una mancanza di acqua e la conseguente sete nella popolazione, che in preda alla ricerca di qualche goccia si ritrova con la mente alterata, arrivando a stravolgere le regole su cui si basa l'intera comunità.
Tra questi vi sono un gruppo di personaggi di età ed estrazione sociale diversa, alcuni vittime e altri opportunisti. Tutte queste persone sono alla disperata ricerca di una redenzione, ma non sanno che le loro vite sono legate le une alle altre in un modo alquanto drammatico, così come solo il sardonico fato è in grado di fare.
Guarda il
I La stranezza
Venerdì 20 Gennaio
Domenica 22 Gennaio
ore 21.00
Genere: Commedia
Regia: Roberto Andò
Attori: Toni Servillo, Salvatore Ficarra,
Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio,
Rosario Lisma, Galatea Ranzi, Giulia Andò, Tuccio Musumeci, Aurora Quattrocchi,
Fausto Russo Alesi, Filippo Luna
Paese: Italia
Durata: 103 min
Distribuzione: Medusa Film
Sceneggiatura: Massimo Gaudioso, Ugo Chiti
Fotografia: Maurizio Calvesi
Musiche: Michele Braga, Emanuele Bossi
Produzione: Bibi Film, Tramp Limited, Medusa Film e Rai Cinema e in collaborazione
con Prime VideoLa Stranezza, film diretto da Roberto Andò, ha inizio nel 1920. L'omaggio per l'ottantesimo genetliaco di Verga (Renato Carpentieri) è l'occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo).
All'arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell'amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvatore Ficarra), due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l'incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un'idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l'incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.
Nel teatrino in cui si è radunato l'intero paese, durante la spassosissima recita a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione. Repentinamente, in sala, l'atmosfera vira dal comico al tragico, e si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato.
Roma, 1921. Al Teatro Valle si è raccolto il pubblico delle grandi occasioni per la prima dei Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano, ospiti dell'autore. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti, come d’altronde anche gli altri spettatori, al susseguirsi di situazioni paradossali proposte dal commediografo nella sua commedia, sino a un finale imprevedibile.
Guarda il
I Il Colibrì
Venerdì 27 Gennaio
Domenica 29 Gennaio
ore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Francesca Archibugi
Attori: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak,
Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta
Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotinì Peluso, Francesco Centorame, Pietro
Ragusa, Valeria Cavalli, Nanni Moretti, Francesca De Martini
Paese: Italia, Francia
Durata: 126 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Francesca Archibugi, Laura Paolucci,
Francesco Piccolo
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Esmeralda Calabria
Musiche: Battista Lena
Produzione: Fandango con Rai Cinema, Les Films des
Tournelles, Orange Studio
Il Colibrì, film diretto da Francesca Archibugi, racconta la vita di
Marco Carrera (Pierfrancesco Favino), narrata tramite i ricordi dell'uomo in un
percorso di vita che parte dai primi anni '70. Mentre si trova al mare, un
Marco ragazzino conosce una sua coetanea, Luisa Lattes, una bambina bellissima
e dal temperamento particolare. È amore a prima vista e, nonostante i due non
avranno mai modo di stare insieme, Marco resterà per sempre innamorato di lei.
La sua compagna di vita sarà, infatti, un'altra donna, Marina, con cui dopo il
matrimonio andrà a vivere nella Capitale e dalla quale avrà una figlia, Adele.
L'uomo dovrà tornare, però, a Firenze, a causa di un'esistenza che lo
sottoporrà a dure prove, che cercherà di superare grazie all'aiuto di Daniele
Carradori, lo psicoanalista della moglie. Il dottore insegnerà a Marco come
affrontare i cambiamenti, soprattutto quelli del tutto inaspettati, nella sua
vita. È così che tramite Marco viene raccontata l'esistenza dell'uomo, che
vacilla tra grandi amori, coincidenze fortuite e gravi perdite, portando
l'essere umano a una logorante resistenza pur di raggiungere la felicità.
Guarda il
I Amsterdam
Venerdì 3 Febbraio
Domenica 5 Febbraio
ore 21.00
Genere: Drammatico, Giallo, Commedia
Regia: David O. Russell
Attori: Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington, Anya
Taylor-Joy, Robert De Niro, Rami Malek, Michael Shannon, Chris Rock, Zoe
Saldana, Timothy Olyphant, Andrea Riseborough, Mike Myers, Alessandro Nivola,
Matthias Schoenaerts, Leland Orser, Taylor Swift
Paese: USA
Durata: 134 min
Distribuzione: Walt Disney Company Italia
Sceneggiatura: David O. Russell
Fotografia: Emmanuel Lubezki
Montaggio: Jay Lash Cassidy
Produzione: 20th Century Studios, Canterbury Classic, Forest
Hill Entertainment, New Regency ProductionsAmsterdam, film diretto da
David O. Russell, è ambientato negli anni '30 e racconta la storia di tre
amici: il medico Burt (Christian Bale), l'infermiera Valerie (Margot Robbie) e
l'avvocato Harold (John David Washington). Tutti loro sono testimoni di un
omicidio, ma finiscono per diventare dei sospettati. È così che, i tre mentre
cercano di ristabilire la loro reputazione, scopriranno di essere al centro di
una delle trame più sconvolgenti della storia americana.
Nel cast troviamo anche
Anya Taylor-Joy, Robert De Niro, Rami Malek e molti altri.
Guarda il
I L'ombra di Caravaggio
Venerdì 10 Febbraio
Domenica 12 Febbraio
ore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Michele Placido
Attori: Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela
Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni, Lolita Chammah, Alessandro Haber, Michele
Placido, Moni Ovadia, Gianfranco Gallo, Brenno Placido, Lorenzo Lavia, Gianluca
Gobbi, Maurizio Donadoni, Duccio Camerini, Carlo Giuseppe Gabardini, Lea
Gavino, Tommaso De Bacco, Pietro Micci
Paese: Italia, Francia
Durata: 120 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Michele Placido, Fidel Signorile
Fotografia: Michele D'Attanasio
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Umberto Iervolino, Federica Luna Vincenti
Produzione: Goldenart Production con Rai Cinema
L'Ombra di Caravaggio, film
diretto da Michele Placido, è ambientato nell'Italia del XVII secolo, quella in
cui l'artista Michelangelo Merisi in arte Caravaggio, era noto sia per la sua
genialità che per il suo carattere sovversivo. Un uomo tormentato, trasgressivo
e con un animo smosso da dissidi interiori, che lo hanno consacrato nel tempo
come artista maledetto. È un ribelle Michelangelo Merisi (Riccardo Scamarcio),
che si ritrova costretto alla fuga a causa di una vita spericolata o, in altri
versi, troppo vissuta. Dopo la condanna a morte per aver commesso un omicidio
durante una rissa, il pittore si dà alla fuga, a un'esistenza clandestina per
evitare la pena capitale. Mentre cerca di passare inosservato agli occhi di chi
potrebbe riconoscerlo, Caravaggio avverte sempre più la terribile ombra della
decapitazione che gli spetta ed è così che nelle sue opere iniziano a farsi
largo soggetti condannati e una massiccia presenza di teste mozzate.
La sregolatezza di un
genio, che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tra i timori e i propri
demoni, divenendo un'icona sovversiva tutt'oggi attuale.
Guarda il
I La signora Harris va a Parigi
Venerdì 17 Febbraio
Domenica 19 Febbraio
ore 21.00
Genere: Commedia, Drammatico
Regia: Anthony Fabian
Attori: Lesley Manville, Jason Isaacs, Isabelle Huppert, Alba
Baptista, Anna Chancellor, Lucas Bravo, Lambert Wilson, Rose Williams, Ellen
Thomas, Roxane Duran, Christian McKay, Guilaine Londez
Paese: Gran Bretagna
Durata: 115 min
Distribuzione: Universal Pictures
Sceneggiatura: Carroll Cartwright, Anthony Fabian, Olivia Hetreed,
Keith Thompson
Fotografia: Felix Wiedemann
Montaggio: Barney Pilling
Musiche: Rael Jones
Produzione: Moonriver Content, Superbe Films, Hero Squared
La Signora Harris va a
Parigi, il film diretto da Anthony Fabian, è l'adattamento dell'omonimo romanzo
di Paul Gallico. È ambientato nella Londra degli anni '50 e racconta la storia
di una donna delle pulizie rimasta vedova, che finisce per innamorarsi di un
abito di alta moda di Dior fino a essere ossessionata dal vestito. Decisa ad
averne uno uguale, la donna si mette in viaggio alla volta di Parigi. Questo
viaggio non cambierà solo la sua visione del mondo, ma anche il futuro stesso
della Maison Dior.
Nel cast del film sono
presenti Lesley Manville, Isabelle Huppert, Jason Isaacs e Alba Baptista.
Guarda il
I Tori e Lokita
Venerdì 24 Febbraio
Domenica 26 Febbraio
ore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Attori: Schils Pablo, Mbundu Joely, Marc Zinga, Claire Bodson,
Baptiste Sornin
Paese: Francia, Belgio
Durata: 88 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Jean-Pierre
Dardenne, Luc Dardenne
Fotografia: Benoit Dervaux
Montaggio: Marie-Hélène
Dozo
Produzione: Archipel 35,
Les Films du Fleuve, Savage Film
Tori e Lokita, film diretto
da Jean-Pierre e Luc Dardenne, è ambientato nel Belgio dei giorni nostri e
segue la storia di un bambino e di una ragazza adolescente. I due sono giunti
nel Paese dopo aver percorso un lungo viaggio in solitaria attraverso l'Africa,
fino in Europa.
Ora, però, la loro forte e
consolidata amicizia è messa a dura prova dalle severe condizioni dell'esilio
in cui vivono.
Guarda il
I Chiara
Venerdì 3 Marzo
Domenica 5 Marzo
ore 21.00
Genere: Storico, Biografico
Regia: Susanna Nicchiarelli
Attori: Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Carlotta Natoli,
Paola Tiziana Cruciani, Flaminia Mancin, Valentino Campitelli, Paolo Briguglia,
Giulia Testi, Luigi Vestuto, Luigi Lo Cascio
Paese: Italia, Belgio
Durata: 106 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Susanna Nicchiarelli, Chiara Frugoni
Fotografia: Crystel Fournier
Montaggio: Stefano Cravero
Musiche: Anonima Frottolisti
Produzione: Vivo Film con Rai Cinema e Tarantula
Chiara, film diretto da
Susanna Nicchiarelli, è ambientato nell'Assisi del 1211, quando la giovane
Chiara (Margherita Mazzucco) a soli diciotto anni scappa di casa nella notte
per raggiungere Francesco (Andrea Carpenzano), un suo caro amico. Quella fuga
sarà solo l'inizio di un grande cambiamento che interesserà tutta la sua intera
vita.
Da quel momento in poi
Chiara accetta di vivere in povertà in un monastero, nonostante l'opposizione
dei suoi famigliari. Determinata a fare carità, la giovane si opporrà alla
clausura e perfino al Papa, lottando con tutte le sue forza insieme alle donne
che la seguono per ottenere ciò che vuole.
Il film racconta la storia
di una ragazza con in tasca il sogno della libertà e divenuta santa.
Nel cast troviamo anche
Luigi Lo Cascio e Carlotta Natoli.
Guarda il
I Le otto montagne
Venerdì 10 Marzo
Domenica 12 Marzo
ore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
Attori: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena
Lietti, Elisabetta Mazzullo
Paese: Italia, Francia, Belgio
Durata: 147 min
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura: Charlotte Vandermeersch, Felix van Groeningen
Fotografia: Ruben Impens
Montaggio: Nico Leunen
Produzione: Wildside (it), società del gruppo Fremantle,
Pyramideproductions (fr), Rufus / Menuetto (be) e coprodotto da Vision
Distribution
Le otto montagne, il film diretto da Felix
Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, è tratto dall'omonimo libro di Paolo
Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017. Il libro vede al centro della
storia l'amicizia decennale tra Pietro e Bruno (Luca Marinelli e Alessandro
Borghi). Pietro è un ragazzo di città, che si reca in montagna solo per
trascorrere le vacanze estive, mentre Bruno è un pastore e in mezzo ai monti ci
vive tutto l’anno. I due si conoscono fin da bambini, quando passavano le
giornate in mezzo alle montagne per lunghe passeggiate, stringendo una forte
amicizia. Vent’anni dopo, Pietro ormai uomo, torna in alta quota per ritrovare
se stesso e fare pace con il suo passato.
Del cast del film fanno parte anche:
Filippo Timi ed Elena Lietti.
Guarda il
I Gli orsi non esistono
Venerdì 17 Marzo
Domenica 19 Marzo
ore 21.00
Genere: Drammatico, Sentimentale
Regia :Jafar Panahi
Attori: Jafar Panahi, Naser Hashemi, Vahid
Mobaseri, Bakhtiar Panjei, Mina Kavani, Reza Heydari
Paese: Iran
Durata: 107 min
Distribuzione: Academy Two
Sceneggiatura: Jafar Panahi
Fotografia: Amin Jafari
Produzione: Celluloid Dreams
Gli orsi non esistono, film
diretto da Jafar Panahi, racconta di due storie d'amore parallele, nelle quali
gli amanti si ritrovano a fronteggiare la forza della superstizione, le
meccaniche di potere e altri ostacoli nascosti e inevitabili per far trionfare
il loro amore
Guarda il